Salta al contenuto

Dott. Alessio Novarelli

Psicologo La Spezia – Assessment Collaborativo – Psicoterapia

  • Home Page
  • Chi sono
  • Approccio Clinico
  • Assessment Collaborativo
  • Come posso aiutarti
    • Psicoterapia Individuale
    • Terapia di Coppia La Spezia
    • Terapia familiare La Spezia
  • Scopri gli articoli per tema
  • Articoli
    • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio
    • La giusta distanza in psicoterapia
    • “Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”
    • Strade Perdute: David Lynch e il viaggio nell’inconscio
    • L’opposto della dipendenza non è la sobrietà, ma la relazione
    • Cosa posso fare con mio figlio?
    • Come scegliere lo psicoterapeuta più adatto?
    • “Lo Psicologo Psicoterapeuta Novarelli spiega i disturbi del comportamento alimentare”
    • La base sicura: il potere del pensiero nelle sfide della vita
    • Imparare a lasciare andare
    • L’ esperienza di conoscersi
    • “Relazioni tra docenti e studenti e relative osservazione nel periodo dell’emergenza Covid-19”
    • Webinar – L’impatto psicologico del Covid-19
    • Aggiustare la storia invece di nasconderla
    • La grande sfida è quella di trovare tutti i giorni piccole soluzioni
    • La storia generazionale del cliente
    • Ciò che si vede conta quanto ciò che non si vede
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina si conclude
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina prosegue
    • INDAGINE nella popolazione Spezzina
    • Insegniamo ai nostri figli a giocare da soli: questo è il momento adatto
    • Dove mi trovo? Dove potrei essere in questa emergenza?
    • Guida Anti-Stress per i cittadini in casa
    • Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini
    • I numeri dei disturbi del comportamento alimentare
    • Avete mai sentito parlare di phubbing?
    • 🧠 Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra, Psicanalista: differenze e a chi rivolgersi?
    • Chi è lo psicologo psicoterapeuta?
    • Di che cosa si occupa lo psicologo clinico?
    • Cos’è l’Albo degli Psicologi?
    • Chi è lo psicologo?
    • Convenzione con OPI La Spezia
  • Disturbi Alimentari – Percorso Integrato Psicologo e Nutrizionista a Sarzana
  • Contatti

Tag: paradosso

Pubblicato il Febbraio 15, 2025Maggio 4, 2025

“Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”

Il Paradosso della Nave di Teseo ci pone una domanda affascinante: se nel tempo sostituiamo ogni parte di una nave, pezzo dopo pezzo, possiamo ancora dire che sia la stessa nave?

E se tutte le cellule del nostro corpo cambiano nell’arco di pochi anni, siamo ancora la stessa persona di un tempo?

Cresciamo, cambiamo, viviamo esperienze che ci trasformano. Il nostro corpo rinnova ogni sua cellula nel corso degli anni. La nostra mente si evolve, i nostri pensieri non sono più quelli di un tempo. Eppure, ci sentiamo sempre noi stessi. Ma allora, cosa definisce davvero la nostra identità?

Ci piace pensare alla nostra identità come qualcosa di fisso, stabile, immutabile. Ma la verità è che cambiamo continuamente: esperienze, relazioni, successi e fallimenti modellano il nostro modo di essere. A volte il cambiamento è evidente, altre volte è più sottile, nascosto sotto il velo delle abitudini e delle convinzioni che abbiamo su di noi.

L’identità tra cambiamento e continuità

Secondo Eraclito, “nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume due volte, perché né l’uomo né il fiume saranno gli stessi.” L’identità sembra muoversi tra due poli: da un lato, il cambiamento continuo; dall’altro, la sensazione di essere sempre la stessa persona.
La nostra identità è profondamente legata ai ricordi. Il passato, attraverso la memoria, costruisce un senso di continuità, una linea che collega il nostro primo ricordo fino al presente. Tuttavia, la percezione di sé non è statica: cambia nel tempo, si arricchisce, si rinnova. Chi eravamo dieci anni fa non è esattamente chi siamo oggi, eppure ci riconosciamo in entrambi.

Cosa accade quando il senso di continuità si spezza?

Questa percezione di unitarietà è fondamentale per la nostra vita psichica. Alcune forme di sofferenza mentale derivano proprio da una frattura nell’identità: momenti in cui non ci sentiamo più in connessione con chi siamo, in cui sembra di aver perso una parte di noi stessi. Quando questo accade, si crea una distanza tra il nostro passato e il presente, lasciandoci smarriti.
Eppure, il cambiamento non è una minaccia, ma una possibilità di crescita. Il fuoco di Eraclito rappresenta perfettamente questa dinamica: cambia continuamente, ma nella sua continua trasformazione mantiene inalterata la sua essenza.

L’Assessment Collaborativo : una nuova prospettiva su di sé

L’Assessment Collaborativo aiuta proprio a esplorare questa tensione tra cambiamento e continuità, offrendo un nuovo modo di guardare alla propria storia. Spesso ci incaselliamo in definizioni rigide: “Io sono così, non cambierò mai.” Ma se la nave di Teseo può essere sostituita pezzo dopo pezzo e rimanere se stessa, perché non può essere lo stesso per noi?
L’Assessment Collaborativo non impone un’identità, ma aiuta a comprendere come siamo arrivati a essere ciò che siamo oggi, a riconoscere il nostro percorso e a renderci consapevoli del fatto che possiamo scegliere in che direzione andare. Non si tratta di diventare qualcun altro, ma di acquisire un nuovo sguardo su noi stessi e sulla nostra evoluzione.

Chi siamo davvero?

Ogni sette anni, ogni cellula del nostro corpo viene sostituita, e persino gli atomi che ci compongono cambiano continuamente. Come facciamo ad affermare di essere sempre noi stessi se non abbiamo più nemmeno un atomo di quelli preso in prestito dai nostri genitori?

Se nulla di ciò che eravamo fisicamente esiste più, cosa ci rende ancora noi stessi?

La consapevolezza è la chiave della conoscenza, del cambiamento e, quindi, della nostra identità nel qui e ora. Non è la materia a definirci, ma il filo invisibile delle nostre esperienze, il modo in cui diamo senso ai nostri ricordi e intrecciamo le relazioni che ci accompagnano nel tempo.

Forse non siamo qualcosa di immutabile, ma un equilibrio dinamico tra ciò che cambia e ciò che resta. Un’identità in continua evoluzione, ma sempre profondamente nostra.

Se potessi scegliere, quale parte di te vorresti trasformare?

Articoli recenti

  • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio
  • La giusta distanza in psicoterapia
  • “Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”
  • Strade Perdute: David Lynch e il viaggio nell’inconscio
  • L’opposto della dipendenza non è la sobrietà, ma la relazione

Commenti recenti

  • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio - Dott. Alessio Novarelli su “Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”
  • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio - Dott. Alessio Novarelli su Cosa posso fare con mio figlio?
  • Assessment Collaborativo: il Primo Passo della Psicoterapia su La base sicura: il potere del pensiero nelle sfide della vita
  • Assessment Collaborativo: il Primo Passo della Psicoterapia su La giusta distanza in psicoterapia
  • Quando il solo pensiero all’altro può produrre l’effetto base sicura su L’ esperienza di conoscersi: l’assessment collaborativo, il percorso terapeutico che porta alla consapevolezza

Studio di Psicologia

Dott. Alessio Novarelli

“Credo che ogni persona, se supportata, possa trovare i passi giusti da fare per costruire una vita migliore.”

Privacy Policy Proudly powered by WordPress

Scrivimi su WhatsApp