Salta al contenuto

Dott. Alessio Novarelli

Psicologo La Spezia – Assessment Collaborativo – Psicoterapia

  • Home Page
  • Chi sono
  • Approccio Clinico
  • Assessment Collaborativo
  • Come posso aiutarti
    • Psicoterapia Individuale
    • Terapia di Coppia La Spezia
    • Terapia familiare La Spezia
  • Scopri gli articoli per tema
  • Articoli
    • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio
    • La giusta distanza in psicoterapia
    • “Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”
    • Strade Perdute: David Lynch e il viaggio nell’inconscio
    • L’opposto della dipendenza non è la sobrietà, ma la relazione
    • Cosa posso fare con mio figlio?
    • Come scegliere lo psicoterapeuta più adatto?
    • “Lo Psicologo Psicoterapeuta Novarelli spiega i disturbi del comportamento alimentare”
    • La base sicura: il potere del pensiero nelle sfide della vita
    • Imparare a lasciare andare
    • L’ esperienza di conoscersi
    • “Relazioni tra docenti e studenti e relative osservazione nel periodo dell’emergenza Covid-19”
    • Webinar – L’impatto psicologico del Covid-19
    • Aggiustare la storia invece di nasconderla
    • La grande sfida è quella di trovare tutti i giorni piccole soluzioni
    • La storia generazionale del cliente
    • Ciò che si vede conta quanto ciò che non si vede
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina si conclude
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina prosegue
    • INDAGINE nella popolazione Spezzina
    • Insegniamo ai nostri figli a giocare da soli: questo è il momento adatto
    • Dove mi trovo? Dove potrei essere in questa emergenza?
    • Guida Anti-Stress per i cittadini in casa
    • Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini
    • I numeri dei disturbi del comportamento alimentare
    • Avete mai sentito parlare di phubbing?
    • 🧠 Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra, Psicanalista: differenze e a chi rivolgersi?
    • Chi è lo psicologo psicoterapeuta?
    • Di che cosa si occupa lo psicologo clinico?
    • Cos’è l’Albo degli Psicologi?
    • Chi è lo psicologo?
    • Convenzione con OPI La Spezia
  • Disturbi Alimentari – Percorso Integrato Psicologo e Nutrizionista a Sarzana
  • Contatti

Tag: albo degli psicologi

Pubblicato il Marzo 11, 2020Maggio 4, 2025

Cos’è l’Albo degli Psicologi?

Cosa deve fare lo psicologo per esercitare?

Lo psicologo per poter esercitare la propria professione deve essere iscritto all’Albo di una regione o provincia italiana dopo aver superato l’Esame di Stato. Ogni Albo è suddiviso in due sezioni (istituite dal D.P.R. 328/2001) a cui i professionisti possono iscriversi dopo aver superato l’Esame di Stato. Gli iscritti alla sezione A sono gli psicologi, mentre alla sezione B sono iscritti i dottori in scienze psicologiche. Attraverso il sito dell’Ordine degli Psicologi della propria regione è possibile verificare se una persona è iscritta, tuttavia pur esercitando in un dato territorio, lo psicologo potrebbe essere iscritto all’Albo di un’altra regione, per verificare l’iscrizione all’Albo nazionale è possibile visitare il sito dell’Ordine Nazionale Psicologi al seguente indirizzo.

Tratto dal sito dell’Ordine degli Psicologi della Liguria

Pubblicato il Marzo 11, 2020Maggio 4, 2025

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo

Lo psicologo è un professionista che ha conseguito la laurea in psicologia che, dopo aver effettuato un tirocinio professionalizzante, ha conseguito l’Esame di stato ed è iscritto alla “sezione A dell’Albo degli Psicologi.“

La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione, riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.”

tratto dal sito dell’Ordine degli Psicologi della Liguria.

Definizione della professione di psicologo.

La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.

Requisiti per l’esercizio dell’attività di psicologo

  • Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l’abilitazione in psicologia mediante l’esame di Stato ed essere iscritto nell’apposito albo professionale.
  • L’esame di Stato è disciplinato con decreto del Presidente della Repubblica, da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
  • Sono ammessi all’esame di Stato i laureati in psicologia che siano in possesso di adeguata documentazione attestante l’effettuazione di un tirocinio pratico secondo modalità stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione, da emanarsi tassativamente entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Requisiti per l’attività di psicoterapeuta

  • L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.
  • Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica.
  • Previo consenso del paziente, lo psicoterapeuta e il medico curante sono tenuti alla reciproca informazione.
  • Vedi, anche, il regolamento approvato con D.M. 11 dicembre 1998, n. 509.

Articoli recenti

  • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio
  • La giusta distanza in psicoterapia
  • “Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”
  • Strade Perdute: David Lynch e il viaggio nell’inconscio
  • L’opposto della dipendenza non è la sobrietà, ma la relazione

Commenti recenti

  • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio - Dott. Alessio Novarelli su “Chi sei davvero? Psicologia e il Paradosso di Teseo”
  • Errore a scuola: chi vede te, non solo lo sbaglio - Dott. Alessio Novarelli su Cosa posso fare con mio figlio?
  • Assessment Collaborativo: il Primo Passo della Psicoterapia su La base sicura: il potere del pensiero nelle sfide della vita
  • Assessment Collaborativo: il Primo Passo della Psicoterapia su La giusta distanza in psicoterapia
  • Quando il solo pensiero all’altro può produrre l’effetto base sicura su L’ esperienza di conoscersi: l’assessment collaborativo, il percorso terapeutico che porta alla consapevolezza

Studio di Psicologia

Dott. Alessio Novarelli

“Credo che ogni persona, se supportata, possa trovare i passi giusti da fare per costruire una vita migliore.”

Privacy Policy Proudly powered by WordPress

Scrivimi su WhatsApp