Salta al contenuto

Dott. Alessio Novarelli

Psicologo La Spezia – Assessment Collaborativo – Psicoterapia

  • Home Page
  • Chi sono
    • Psicologo La Spezia
    • Psicologi La Spezia
    • Studio di Psicologia
    • Percorso personale
    • Psicoterapia di coppia La Spezia
    • Psicoterapia familiare
    • Psicoterapia familiare La Spezia
    • Disturbi alimentari La Spezia
    • Psicologo dello Sport
    • Psicologo dello Sport La Spezia
    • Psicologia sportiva La Spezia
  • Approccio Clinico
  • Assessment Collaborativo
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia La Spezia
    • Terapia familiare La Spezia
  • Servizi
    • Nutrizione e Psicologia – ali.MENTE.azione
    • Psicoterapia Individuale
    • Psicoterapia di Coppia
    • Psicoterapia Familiare
    • Psicoterapia con i Gruppi
    • Consulenza Psicologica ONLINE
  • Articoli
    • L’ esperienza di conoscersi
    • “Relazioni tra docenti e studenti e relative osservazione nel periodo dell’emergenza Covid-19”
    • Webinar – L’impatto psicologico del Covid-19
    • Aggiustare la storia invece di nasconderla
    • La grande sfida è quella di trovare tutti i giorni piccole soluzioni
    • La storia generazionale del cliente
    • Ciò che si vede conta quanto ciò che non si vede
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina si conclude
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina prosegue
    • INDAGINE nella popolazione Spezzina
    • Insegniamo ai nostri figli a giocare da soli: questo è il momento adatto
    • Dove mi trovo? Dove potrei essere in questa emergenza?
    • Guida Anti-Stress per i cittadini in casa
    • Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini
    • I numeri dei disturbi del comportamento alimentare
    • Avete mai sentito parlare di phubbing?
    • Psicologo, Psicoterapeuta, Psicanalista, Psichiatra: chi sono, cosa fanno e a chi rivolgersi?
    • Chi è lo psicologo psicoterapeuta?
    • Di che cosa si occupa lo psicologo clinico?
    • Cos’è l’Albo degli Psicologi?
    • Chi è lo psicologo?
  • Convenzione con OPI La Spezia
  • Contatti
    • Psicologo
    • Ansia

Tag: coordinatore pedagogico

Pubblicato il Aprile 24, 2020Maggio 3, 2022

Insegniamo ai nostri figli a giocare da soli: questo è il momento adatto

L’ emergenza Covid-19 purtroppo sta isolando tutti noi in casa, ma soprattutto per molti bambini , questo si traduce in mancanza di socialità e tantissimo tempo libero a disposizione, soprattutto per i nostri piccoli che non hanno delle video-lezioni in programma.

Senz’altro non è possibile dedicare sempre loro la nostra attenzione, ma ritengo utile suggerire alcuni consigli da seguire per far si, che inizino a gestire il gioco in modo indipendente. Infatti mentre per le generazioni passate, non era nuova consuetudine giocare da soli, per i bambini di oggi il tempo del gioco è sempre limitato in quanto le loro giornate sono scandite da numerose attività che li impegnano in toto. L’organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce giustamente che per i piccoli da 2 ai 5 anni di età, non si dovrebbe superare 1 h al giorno di intrattenimento tra televisione, videogiochi, smartphone, per cui occorre trovare nuove strategie per intrattenerli e insegnare loro a giocare in maniera indipendente.

Ecco di seguito alcuni consigli

Osservarli durante il gioco

Una strategia che dovrebbe permettere al bambino di giocare in modo indipendente è questa: stabilite un determinato tempo, (15-20  minuti) con il vostro bambino, durante il quale, spento ogni telefono, starete ad osservarlo, comunicandogli che quel tempo sarà solo dedicato a lui e che il vostro apporto sarà esclusivamente di aiuto e non di proposta ludica. Allo scadere del tempo, sarà per il bambino una grande gratificazione sentirsi dire che è stato bello osservarlo e giocare con lui. Importante: per un bambino che non ha mai giocato da solo, è troppo pretendere che il gioco si prolunghi molto, ad esempio 1 h, quindi si potrebbe iniziare con 5 o 10 min di gioco autonomo rinforzando positivamente ogni frame di tempo che il bambino raggiunge. (anche qualora questo fosse inferiore a quello che il genitore aveva supposto).

Setting stimolante

Pensate a come organizzare l’ambiente di casa, in modo stimolante, così che il bambino possa trovare la voglia e la curiosità di giocare da solo.  Lasciate in giro alcuni oggetti o giochi in luoghi inattesi, così da suscitare in lui la curiosità e l’interesse. Scatole aperte di lego e macchinine e/o bambole disposte in fila o in cerchio potrebbero suscitare in lui la voglia di giocarci.

Spazio al disordine

La scelta di un’area della casa in cui i bambini possano giocare liberamente e dare sfogo alla loro fantasia, permetterà loro di rilassarsi, tenendoli impegnati a lungo,senza farsi male. I bambini infatti se non hanno esaurito tutte le loro energie, saranno piuttosto capricciosi.

Per i bambini più fortunati, il giardino costituisce una valida  risorsa, perchè possono disporre di spazio in cui giocare, muoversi, fare semplice attività motoria, sperimentare attività di giardinaggio o simili. Per i meno fortunati occorre invece scegliere una zona della casa, in cui possono liberamente giocare e sporcarsi con materiali quali farina, colori, acqua e ideare percorsi con i birilli. Per renderli più sicuri si potrebbe attrezzare la zona in cui giocano con cuscini, tappetini o morbide coperte.

Lasciatevi coinvolgere

Se il vostro bambino sarà consapevole che successivamente anche voi sarete coinvolti nel gioco, troverà maggiore soddisfazione e interesse nel proseguire poi il gioco autonomamente. Le attività in cui un genitore potrebbe inserirsi possono essere per esempio una sfida a nascondere e a trovare un oggetto, o percorsi semplici in sicurezza.

Abbiate pazienza

Non potete pretendere che i vostri piccoli imparino a giocare da soli in breve tempo, perchè tutti i cambiamenti necessitano di tempi lunghi. Se impareranno a giocare in modo indipendente, acquisteranno anche la capacità di elaborare emotivamente quello che sta accadendo intorno a loro, perchè nel loro gioco simbolico insceneranno situazioni che li stanno turbando: il gioco diventa quindi una terapia.

Favorire le routines

L’importante comunque è continuare in questo periodo  #iorestoacasa a mantenere costante la ritualità delle abitudini quotidiane proprio per generare in lui un maggior senso di prevedibilità e sicurezza. Risulta utile continuare noi genitori a parlare con loro degli amici e delle maestre del nido ricordando particolari momenti vissuti insieme, proprio al fine di attenuare il distacco dalla loro precedente esperienza pre-scolastica, così come sarà importante prepararli al momento del rientro.

Ancora si potrebbero realizzare disegni e vari elaborati grafico-pittorici da appendere nelle pareti delle loro camerette o in altri luoghi adibiti al gioco, per favorire sempre il loro orientamento temporale e spaziale.

…e la gestione delle emozioni?

I nostri piccoli in questa fascia di età (2-6 anni) non hanno adeguati strumenti cognitivi tali da comprendere le informazioni che giungono loro dai mass-media, anzi sarebbe opportuno limitare al massimo l’esposizione a tali fonti, per cui dovrebbero essere gli adulti a filtrare queste notizie, spiegando loro per esempio che le loro vacanze così prolungate e forzate dipendono da un’influenza che sta circolando intorno a noi ma di cui i dottori si stanno occupando. D’altronde noi adulti costituiamo per loro un importante punto di riferimento su cui il bambino deve contare per controllare le sue paure e se noi ci mostriamo impauriti o agitati anche il nostro piccolo si sentirà in preda ad una realtà minacciosa.

Mi piace concludere con questi pensieri di Antonella Lattanzi:

In questi giorni di chiusura manca a noi tutti l’aria contro la pelle ma presto ci sarà “un’aria tutta diversa che soffia energia vitale dentro di noi, …un’aria piena di coraggio che soffia implacabile per le nostre strade …l’aria di cui è fatta l’immaginazione, un tornado di immaginazione che inventa il futuro che inizia il futuro adesso”.

Articoli recenti

  • Assessment Collaborativo
  • L’ esperienza di conoscersi
  • “Relazioni tra docenti e studenti e relative osservazione nel periodo dell’emergenza Covid-19”
  • Webinar – L’impatto psicologico del Covid-19
  • Aggiustare la storia invece di nasconderla

Commenti recenti

  • Dott. Alessio Novarelli su Aggiustare la storia invece di nasconderla
  • Sandra su Aggiustare la storia invece di nasconderla

Studio di Psicologia – Dott. Alessio Novarelli

☎︎ 347.1095633

✉︎ alessio.novarelli@gmail.com

📍Via Baldassarre Biassa 45, 19125 – La Spezia

C.F. NVRLSS79A26E463E –  P.IVA 01447240118

Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Liguria n. 2571

  • #232 (senza titolo)
  • facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Twitter
Proudly powered by WordPress