Salta al contenuto

Dott. Alessio Novarelli

Psicologo La Spezia – Assessment Collaborativo – Psicoterapia

  • Home Page
  • Chi sono
    • Psicologo La Spezia
    • Psicologi La Spezia
    • Studio di Psicologia
    • Percorso personale
    • Psicoterapia di coppia La Spezia
    • Psicoterapia familiare
    • Psicoterapia familiare La Spezia
    • Disturbi alimentari La Spezia
    • Psicologo dello Sport
    • Psicologo dello Sport La Spezia
    • Psicologia sportiva La Spezia
  • Approccio Clinico
  • Assessment Collaborativo
    • Psicoterapia
    • Terapia di coppia La Spezia
    • Terapia familiare La Spezia
  • Servizi
    • Nutrizione e Psicologia – ali.MENTE.azione
    • Psicoterapia Individuale
    • Psicoterapia di Coppia
    • Psicoterapia Familiare
    • Psicoterapia con i Gruppi
    • Consulenza Psicologica ONLINE
  • Articoli
    • L’ esperienza di conoscersi
    • “Relazioni tra docenti e studenti e relative osservazione nel periodo dell’emergenza Covid-19”
    • Webinar – L’impatto psicologico del Covid-19
    • Aggiustare la storia invece di nasconderla
    • La grande sfida è quella di trovare tutti i giorni piccole soluzioni
    • La storia generazionale del cliente
    • Ciò che si vede conta quanto ciò che non si vede
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina si conclude
    • L’INDAGINE nella popolazione Spezzina prosegue
    • INDAGINE nella popolazione Spezzina
    • Insegniamo ai nostri figli a giocare da soli: questo è il momento adatto
    • Dove mi trovo? Dove potrei essere in questa emergenza?
    • Guida Anti-Stress per i cittadini in casa
    • Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini
    • I numeri dei disturbi del comportamento alimentare
    • Avete mai sentito parlare di phubbing?
    • Psicologo, Psicoterapeuta, Psicanalista, Psichiatra: chi sono, cosa fanno e a chi rivolgersi?
    • Chi è lo psicologo psicoterapeuta?
    • Di che cosa si occupa lo psicologo clinico?
    • Cos’è l’Albo degli Psicologi?
    • Chi è lo psicologo?
  • Convenzione con OPI La Spezia
  • Contatti
    • Psicologo
    • Ansia

Tag: psicoterapia

Pubblicato il Febbraio 2, 2022Maggio 3, 2022

L’ esperienza di conoscersi

Studio Clinico Il Baobab, La Spezia
#psicologolaspezia
Studio Clinico Il Baobab, La Spezia – Dott. Alessio Novarelli – Psicologo

Il bisogno umano fondamentale è quello di essere riconosciuti e compresi

Tutti abbiamo storie su noi stessi che abbiamo creato sulla base delle nostre esperienze di vita e che hanno un’importanza fondamentale nel nostro modo di vivere il mondo.

Sfortunatamente, sebbene queste storie possano essere servite in passato non sono poi così accurate e in momenti successivi possono non essersi rilevate più così utili.

Quindi , ciò che accade è che la persona sviluppa attraverso il processo di assessment, una storia più coerente, accurata, compassionevole e utile riguardo sè stessa. (Stephen E. Finn)

Che cos’è un assessment?

L’assessment è un termine inglese difficilmente traducibile connesso a “la comprensione delle caratteristiche” di una persona o di eventi che la riguardano.

Che cosa succede durante l’assessment?

Nell’assessment terapeutico, i clienti rivolgendosi allo psicoterapeuta sono invitati ad intercettare delle proprie domande, domande specifiche che ciascun cliente pone su sé stesso.

Sulla base di queste domande, si decide che test potrebbero essere utili.

Questi strumenti sono stati sottoposti ad una rigorosa valutazione per assicurarsi che siano validi a livello psicometrico e che tali punteggi standard e parametri che ne derivano abbiano una base fondata empiricamente e che quindi siano rappresentativi.

Sappiamo che un punteggio di una persona in un test mostra di lei qualcosa, che potrebbe essere però differente da ciò che significa per un’altra persona.

Mettere insieme le varie informazioni e conoscere la persona e la sua storia in modo collaborativo, permette al cliente di sviluppare consapevolezza, facilitando così il cambiamento.

L’assessment si conclude, fornendo un feedback, un riepilogo al cliente, scrivendo una lettera che spiega l’intero processo; alle domande del cliente vengono date le risposte utilizzando i risultati dei test.

Credo che ogni persona, se supportata, possa trovare i passi giusti da fare per costruire una vita migliore.

Pubblicato il Gennaio 5, 2021Maggio 3, 2022

Aggiustare la storia invece di nasconderla

Kintsugi

Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro.

Essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello.

Questa tecnica è chiamata Kintsugi.

Rendere belle e preziose le “persone” che hanno sofferto, riparare e ricucire le ferite, guardare con prospettive diverse le cose che ci sono successe, questa tecnica si chiama psicoterapia.

Il dolore è parte della vita.

A volte è una parte grande, e a volte no, ma in entrambi i casi, è una parte del mosaico.

Il dolore fa due cose: ti insegna, ti dice che sei vivo.

Poi passa e ti lascia cambiato.

E ti lascia più saggio, a volte.

In alcuni casi ti lascia più forte.

In entrambe le circostanze, il dolore lascia il segno, e tutto ciò che di importante potrà mai accadere nella tua vita lo comporterà in un modo o nell’altro.

Pubblicato il Dicembre 10, 2020Maggio 3, 2022

La grande sfida è quella di trovare tutti i giorni piccole soluzioni

Dott. Alessio Novarelli – Studio di Psicologia, Psicoterapia – La Spezia

Guardare le stesse cose con occhi nuovi

La grande sfida è quella di trovare nuove regole, nuovi equilibri, pensieri nuovi, elaborare strategie, poter ricominciare a progettare con leggerezza, con tempi lenti; guardare le stesse cose con occhi nuovi e a trovare piccole soluzioni. 

 

“La felicità non dipende da quello che ci manca ma dal buon uso di quello che abbiamo” Thomas Hardy

La grande sfida è quella di fare buon uso di quello che si ha, di quello che abbiamo, rimanendo nel presente, un invito a stare, nel presente, piuttosto che soffermarci a quello che ci manca, in ottica di passato o di futuro.

Ora più che mai, però, nel nostro presente, regna un senso di smarrimento, di sfiducia, di disorientamento, per cui appare ancora più vitale costruire legami per gestire l’imprevisto e l’incertezza.

“Bisogna apprendere a navigare in un oceano di incertezza attraverso arcipelaghi di certezza” Edgar Morin

La grande sfida è quella di avere e di poter sentire i nostri arcipelaghi di certezza, questo ci permetterà di poter utilizzare la nostra bussola che ci orienterà nell’incertezza.

I nostri arcipelaghi si formano attraverso le esperienze, le relazioni, l’ambiente e le emozioni.

“Il tempo per leggere come il tempo per amare dilata il tempo per vivere” Daniel Pennac

Non c’è nulla, al pari di un libro, in grado di fermare il tempo e dilatare la nostra vita; forse dice Pennac, solo l’amore, ha questo straordinario potere.

Apriamo i libri per vivere, ma aggiungo non solo quelli, possiamo utilizzare tutto quello che ci permette di viaggiare nel tempo, di sospenderlo o di dilatarlo, a seconda dei nostri interessi ma anche della nostra passione.

La grande sfida è quella di coltivare la nostra curiosità, che è un comportamento, un istinto, che nasce dal desiderio di sapere qualcosa e rappresenta inoltre una guida dalla quale deriva una parte della nostra motivazione.

La grande sfida è quella di continuare ad essere motivati nell’affrontare ciò che si presenterà a noi e nel trovare tutti i giorni piccole soluzioni.

Pubblicato il Settembre 1, 2020Maggio 3, 2022

La storia generazionale del cliente

Studio di Psicologia – Dott. Alessio Novarelli – Psicologo, La Spezia

Come le famiglie connettono passato, presente e futuro?

Nel quadro intitolato “I miei nonni, i miei genitori e io”, Frida Kahlo, nel 1936 dipinge la sua nascita e i componenti della sua famiglia.

La rappresentazione è quella di una bimba nuda in piedi nel patio della casa blu, in mano tiene un nastro rosso, la linea ereditaria del sangue, che sostiene il suo albero genealogico.

La riproduzione come generatività, visto non soltanto come evento biologico, ha anche come obiettivo il proseguimento della storia familiare e sociale.

La possibilità di poter accedere alle esperienze delle generazioni precedenti è un passaggio obbligato per la crescita personale di ogni individuo.

Diventa, inoltre, un obiettivo da perseguire in modo coerente in tutte quelle situazioni nelle quali problematiche di tipo individuale, di coppia o familiare richiedono un aiuto professionale per essere affrontate e superate.

Il mio intervento psicoterapeutico

Il mio intervento psicoterapeutico si avvale della ricostruzione della storia generazionale del cliente, della valutazione della personalità e della messa a fuoco di problemi da affrontare terapeuticamente.

Disturbi del comportamento alimentare, disturbi d’ansia e panico, disturbi della personalità.

L’intervento professionale, ovvero il modello Relazionale Simbolico, rappresentato emblematicamente dal quadro di Frida, proviene da una lunga e proficua ricerca in tema di legami generazionali, interpersonali e intrapersonali.

Le famiglie caratterizzate da un buon funzionamento sono in grado di collegare il presente con il loro passato e nello stesso tempo di progettare il proprio futuro.

Per questo motivo uno dei possibili strumenti impiegabili è il genogramma utile a focalizzare il nostro interesse nella relazione di coppia, con la famiglia d’origine ed il contesto socio-culturale nel quale le famiglie sviluppano la loro storia.

Pubblicato il Luglio 6, 2020Maggio 3, 2022

Ciò che si vede conta quanto ciò che non si vede

Studio di Psicologia – Dott. Alessio Novarelli – Psicologo, La Spezia

Quello che non è stato trattato aspetta di essere trattato

In questi ultimi anni mi sono molto soffermato a riflettere sul significato di ciò che riesco a vedere e si vede e ciò che non vedo e non riesco a vedere.


Il quadro di Paul Klee intitolato “L’occhio”, ne riassume visivamente il concetto, nel quale è rappresentato un volto non completo, con un solo occhio, un solo lato della bocca e la linea del naso che sembrerebbe dividere in due il soggetto.


Il continuo percorso formativo in ambito psicoterapeutico, ci insegna proprio, dalle parole di Vittorio Cigoli che “Quello che non è stato trattato aspetta solo di essere trattato” e come entrambi tali riferimenti possano integrarsi tra loro nell’ottica del pensiero che:

ciò che si vede e si tratta è in stretta connessione con ciò che non si vede ma che aspetta di essere trattato.

Riuscire a rendere visibile ciò che non è visibile dovrebbe essere sempre più un nostro compito professionale psicoterapeutico.

Articoli recenti

  • Assessment Collaborativo
  • L’ esperienza di conoscersi
  • “Relazioni tra docenti e studenti e relative osservazione nel periodo dell’emergenza Covid-19”
  • Webinar – L’impatto psicologico del Covid-19
  • Aggiustare la storia invece di nasconderla

Commenti recenti

  • Dott. Alessio Novarelli su Aggiustare la storia invece di nasconderla
  • Sandra su Aggiustare la storia invece di nasconderla

Studio di Psicologia – Dott. Alessio Novarelli

☎︎ 347.1095633

✉︎ alessio.novarelli@gmail.com

📍Via Baldassarre Biassa 45, 19125 – La Spezia

C.F. NVRLSS79A26E463E –  P.IVA 01447240118

Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Liguria n. 2571

  • #232 (senza titolo)
  • facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Twitter
Proudly powered by WordPress