Scoprire se stessi è un viaggio di consapevolezza: attraverso l’assessment terapeutico puoi dare un nuovo significato alla tua storia e costruire il cambiamento.

Il bisogno umano fondamentale è quello di essere riconosciuti e compresi
L’Assessment Collaborativo è un processo terapeutico che aiuta le persone a comprendere meglio se stesse. Attraverso strumenti specifici, offre una maggiore consapevolezza e prepara il terreno per un percorso di psicoterapia più efficace
Tutti noi costruiamo delle storie su noi stessi basandoci sulle nostre esperienze di vita. Queste narrazioni plasmano il nostro modo di vedere il mondo e di interagire con esso. Tuttavia, col passare del tempo, alcune di queste storie possono rivelarsi incomplete, imprecise o addirittura limitanti.
Quando le convinzioni che abbiamo su noi stessi non rispecchiano più la nostra realtà interiore, può emergere un senso di insoddisfazione o di confusione. È qui che il percorso di conoscenza di sé diventa essenziale: rielaborare e ricostruire la propria narrazione in modo più autentico, coerente e compassionevole.
Che cos’è un assessment collaborativo ?
L’assessment collaborativo è un processo di valutazione psicologica che aiuta le persone a comprendere meglio se stesse. Il termine “assessment” si riferisce all’analisi delle caratteristiche individuali attraverso strumenti specifici, al fine di ottenere una visione più chiara di sé. L’assessment collaborativo non è solo una valutazione, ma un vero e proprio primo passo del percorso terapeutico, aiutando già da subito la persona a sviluppare maggiore consapevolezza di sé e a dare un nuovo significato alla propria storia.
Come funziona l’assessment collaborativo?
L’assessment inizia con l’individuazione di domande chiave che la persona si pone su se stessa. Queste domande guidano il processo e determinano quali strumenti di valutazione siano più adatti. I test utilizzati sono scientificamente validati e forniscono dati oggettivi, ma il loro valore più grande emerge quando vengono interpretati nel contesto della storia unica di ogni individuo.
Ogni persona è diversa e, per questo motivo, lo stesso risultato di un test può avere significati differenti a seconda della situazione e della storia personale. L’integrazione tra dati psicometrici e narrazione personale consente di ottenere una comprensione più profonda e utile per il cambiamento.
Dall’analisi alla trasformazione: il ruolo del feedback
Il percorso di assessment si conclude con un feedback dettagliato. Viene fornita una sintesi chiara dei risultati, spesso sotto forma di lettera rivolta al cliente, che spiega in modo empatico e comprensibile le informazioni emerse durante il processo. Questo passaggio è cruciale perché permette alla persona di sentirsi riconosciuta e di trovare nuove prospettive per affrontare la propria vita con maggiore consapevolezza.
Grazie a questo percorso, la persona può sviluppare una nuova narrazione di sé, più autentica e libera da schemi imposti dal passato. Scopri di più su come la terapia aiuta a costruire la giusta distanza nelle relazioni e con il proprio passato.
Un percorso di crescita personale
Credo fermamente che ogni individuo, se supportato adeguatamente, possa trovare dentro di sé le risorse necessarie per affrontare le sfide e costruire una vita più appagante. L’assessment collaborativo non è solo una valutazione, ma un’opportunità di trasformazione, un viaggio di conoscenza di sé che permette di riscoprire la propria autenticità e il proprio potenziale.
Per approfondire i principi dell’Assessment Terapeutico, puoi guardare questo video in cui il Dott. Stephen Finn ne parla in dettaglio: [YouTube link].
Se vuoi approfondire il mio approccio terapeutico e scoprire come posso aiutarti a sviluppare una base sicura interiore, visita la mia pagina [link articolo].
Vuoi capire meglio come funziona l’assessment collaborativo e se può esserti utile? Contattami telefonicamente o via WhatsApp!